Le polpette salentine
Tipico piatto della domenica salentina , le polpette fritte, come secondo piatto, come antipasto, al sugo o accompagnando un primo piatto di orecchiette al sugo , ma le possiamo anche trovare nella pasta a forno salentina in miniatura… in qualsiasi modo sono sempre squisite . Le polpette la domenica e nei giorni di festa non devono mancare a tavola .
Semplici ingredienti che rendono queste polpette gustosissime.
Vediamo la ricetta
Ingredienti:
500 gr di macinato misto
2 uova
100 gr di pecorino grattugiato
100 gr di pangrattato
1 spicchio d'aglio tritato
prezzemolo tritato
sale
pepe
olio di oliva o di arachidi per friggere
Io spesso sostituisco il pecorino con 50 gr di grana grattugiato e 50 gr di rodez grattugiato. La ricetta originale prevede il pecorino.. ma siete liberi di mettere qualsiasi formaggio , ma anche di non metterlo se non lo amate.
Procedimento:
In una ciotola mettere la carne macinata, le uova, il pangrattato, il formaggio, l'aglio, il prezzemolo, sale q.b. (circa 1 cucchiaino e mezzo) e pepe .
Amalgamare tutto con le mani fino ad ottenere un composto morbido ma non troppo. Se risulta troppo morbido aggiungere un pò di pangrattato.
Mettere la ciotola in frigo a riposare per per circa 1 ora ricoperta di pellicola.
Trascorso il tempo formare le palline dalla grandezza che preferite. Adagiare su un piatto o un vassoio e rimettere in frigo a riposare 2 ore circa sempre ricoperte da pellicola.
❗ Per rendere le polpette più saporite bagnarsi le mani con vino rosso mentre fate le palline al posto dell' acqua.
Farle dorare e poi adagiarle su carta assorbente .
Le polpette sono pronte.
Come antipasto, o secondo piatto
Sono ottime anche fredde da gustare.
Commenti
Posta un commento