Ricetta Piadina romagnola


La piadina romagnola
La piadina romagnola, chiamata anche piada, è un pane piatto che non necessita di lievitazione, a base di farina, acqua, strutto o olio extravergine d'oliva . Semplice da preparare, viene cotta su piastra. Si può farcire in vario modo. Ideale come spuntino , o per cena. E' la regina dello street food. Si trova nei supermercati già pronta da riscaldare , ma provate a farle a casa! Un gusto eccezionale.

Ricetta per 6 piadine:
500 gr di farina 00
120 gr di strutto oppure 130 gr di olio extravergine di oliva
180 gr di acqua 
1 cucchiaino e mezzo di bicarbonato che si può sostituire con 2 cucchiaini di lievito istantaneo per torte salate , anche se la ricetta originale prevede il bicarbonato
10 gr di sale

Vi lascio anche una  versione con il latte per una piadina soffice , per chi non ha problemi di lattosio che ovviamente non è una piadina romagnola originale
500 gr di farina 00
250 gr di latte parzialmente scremato
100 gr di strutto o di olio extravergine di oliva
2 cucchiaini di lievito istantaneo per torte salate 
10 gr di sale

Procedimento :
In una ciotola unire farina e il bicarbonato e mescolare. Aggiungere lo strutto morbido o l'olio extravergine di oliva continuando a mescolare. Aggiungere l' acqua a temperatura ambiente a filo e alla fine il sale. Impastare bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgere nella pellicola e fare riposare 30 min.

Procedimento per la versione con il latte:
In una ciotola unire farine e lievito. Fare scogliere lo strutto nel latte tiepido e aggiungere all' impasto, mescolare e aggiungere alla fine il sale. Impastare bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgere nella pellicola trasparente e fare riposare 30 min. 

Dividere l' impasto in 6 parti uguali. Stendere con il mattarello e cuocere su piastra elettrica per crepes  o in una padella ampia antiaderente girandola un paio di volte. Sia la piastra che la padella non vanno unte né con olio e nemmeno con burro!






Farcire a piacere



Si possono congelare già stese protette da pellicola trasparente e conservati in sacchetti per freezer. Quando si vogliono utilizzare basta tirarle fuori dal  freezer, portarle a temperatura ambiente e cuocere come spiegato precedentemente. 


















 

Commenti