Ricetta La frisa salentina con Video ricetta


La frisa Salentina

La frisa salentina, frisella, friseddhra, o friseddha come viene chiamata in puglia è un tarallo di grano duro, oppure di orzo, cotto al forno . Viene tagliato dopo la prima cottura ancora caldo a metà in senso orizzontale  e poi fatto biscottare nuovamente in forno Dunque cotto due volte.
Per gustarla si bagna in acqua fredda e condita con pomodorini, capperi, sale , origano, olio evo, ma anche con tonno… ci sono molti modi per condirla.

Ingredienti:
500 gr di farina di semola o di orzo
300 ml di acqua
1 cucchiaino di malto
1 cucchiaino di zucchero
10 gr di sale

Mettere nell' impastatrice la farina e il lievito sciolto in 50 ml di acqua con 1 cucchiaino di zucchero. Iniziare ad impastare . Aggiungere il malto e l' acqua a filo per farla assorbire lentamente. 
Trasferire l'impasto sul piano di lavoro e continuare ad impastare fino a formare una palla liscia ed omogenea. Mettere in una ciotola ricoperta di pellicola e fare lievitare fino al raddoppio.
Tagliare l'impasto in porzioni da circa 60 gr. e srotolare dei cordoncini lunghi circa 30 cm .
Sovrapporre due cordoncini e chiudere a cerchi facendo aderire bene le estremità.
C'è anche un altro modo di formare la frisa che consiste nel fare dei cordoncini un po' più spessi formando una chioccola. Il procedimento poi è sempre lo stesso .
Fare lievitare 30 min. ed infornare a 200° forno statico per 15 min. circa.
Trascorsi i 15 min. uscire dal forno le frise e tagliarle ancora calde in senso orizzontale a metà con un coltello. Cosi si ottiene la caratteristica increspatura. 
Disporre le frise ottenuta su una teglia ricoperta di carta forno ed infornare nuovamente a 160 ° forno statico per 50 min. per farle biscottare.
E' consigliato poi lasciarle per altri dieci min. a forno spento.
Le nostre frise sono pronte.
Per poterle gustare si bagnano in acqua giusto il tempo fino ad ottenere la consistenza desiderata. 
Condirle a piacere…. con pomodorini, sale, origano, basilico , olio evo
                oppure     con pomodorini, sale, origano, capperi, olio evo
                oppure     con pomodorini, sale, origano, tonno, capperi, olio evo




 

Commenti